Φαῖδρος – ταῦτ᾽ ἔσται: ἀλλὰ ἴωμεν, ἐπειδὴ καὶ τὸ πνῖγος ἠπιώτερον γέγονεν.
Σωκράτης – οὐκοῦν εὐξαμένῳ πρέπει τοῖσδε πορεύεσθαι;
Φαῖδρος – τί μήν;
Σωκράτης – ὦ φίλε Πάν τε καὶ ἄλλοι ὅσοι τῇδε θεοί, δοίητέ μοι καλῷ γενέσθαι τἄνδοθεν: ἔξωθεν δὲ ὅσα ἔχω, τοῖς ἐντὸς [279ξ] εἶναί μοι φίλια. πλούσιον δὲ νομίζοιμι τὸν σοφόν: τὸ δὲ χρυσοῦ πλῆθος εἴη μοι ὅσον μήτε φέρειν μήτε ἄγειν δύναιτο ἄλλος ἢ ὁ σώφρων. ἔτ᾽ ἄλλου του δεόμεθα, ὦ Φαῖδρε; ἐμοὶ μὲν γὰρ μετρίως ηὖκται.
Φαῖδρος – καὶ ἐμοὶ ταῦτα συνεύχου: κοινὰ γὰρ τὰ τῶν φίλων.
Σωκράτης – ἴωμεν.
Traduzione:
Fedro – D’accordo. Adesso possiamo anche andare. Il caldo si è fatto più mite.
Socrate – Non ti sembra giusto rivolgere una preghiera agli dèi del luogo, prima di metterci in cammino?
Fedro – Perché no?
Socrate – O caro Pan, e voi altri dèi che dimorate in questo splendido posto! Concedetemi di diventare bello dentro, e che tutto ciò che ho di fuori sia in armonia con quello che mi porto dentro! Che possa stimare ricco il saggio, e che possa avere a disposizione tanto oro quanto nessun altro potrebbe prendersi e portarsi via, se non il temperante! Abbiamo bisogno di chiedere altro, o Fedro? Per quanto mi riguarda, ho pregato nella giusta misura.
Fedro – Mi unisco con te a questa preghiera, perché le cose degli amici sono comuni.
Socrate – Andiamo!
(Platone, Fedro, 279 B4 – C8)