Pubblicato in: filosofia

Che cos’è filosofia? La metafora delle Olimpiadi


Pitagora si era recato a Fliunte [città del Peloponneso] e con Leonte, principe di quella città, aveva tenuto delle dissertazioni, dimostrando dottrina e facondia. Leonte, ammirato del suo ingegno e della sua eloquenza, gli chiese in quale arte fosse specializzato; e Pitagora rispose: “Io non conosco nessuna arte, ma sono filosofo”. Leonte fu meravigliato della novità del nome e gli chiese chi mai fossero i filosofi e che differenza ci fosse fra loro e le altre persone. Allora Pitagora rispose: “A mio parere la vita umana è simile a una di quelle feste che si tengono con grande apparato di giochi e sono frequentate da tutta la Grecia [i famosi Giochi Olimpici]. Ivi infatti alcuni cercano la gloria e la fama di un premio nelle gare sportive, altri sono attirati dal guadagno trafficando a comprare o a vendere, e c’è poi una categoria di persone che non cercano né l’applauso né il guadagno, ma ci vanno come spettatori e osservano attentamente ciò che avviene e come avviene. Non diversa è la vita umana, dove siamo giunti come se fossimo partiti da una città verso un mercato affollato: alcuni schiavi della gloria, altri del danaro e pochi altri che cercano di capire quello che succede e perché. Questi si chiamano appunto filosofi, cioè amanti della sapienza.

(M.T. Cicerone, Discussioni Tusculane, V 3, 8-9)

Pubblicità

Autore:

Ho studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e mi sono laureato nel 1990, relatore il prof. Gabriele Giannantoni, con una tesi in storia della filosofia antica intitolata "Vivere significa morire: analisi di alcuni frammenti eraclitei". Sono socio della SFI - Società Filosofica Italiana di cui curo il sito web. Da alcuni anni mi interesso di Pratiche Filosofiche e Consulenza Filosofica, collaborando con riviste scientifiche del settore, sulle quali ho all'attivo decine di pubblicazioni. Dal 2004 svolgo la professione di Consulente Filosofico e ho promosso una serie di iniziative filosofiche (Caffè Philo, Dialogo Socratico, Seminari di gruppo) aperte al pubblico. Attualmente insegno filosofia e storia presso il Liceo "I. Vian" di Bracciano (Liceo Classico sezione X). Utilizzo la filosofia in pratica sia durante le lezioni ordinarie che in altre "straordinarie" occasioni (passeggiate filosofiche nel bosco, dialoghi socratici a tema, ecc.). A scuola provo a tener aperto uno "sportello" di consulenza filosofica rivolto ai grandi ed ai meno grandi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...