
Indice
- Socrate personaggio della commedia di Aristofane
Il Socrate sofista - La figura di Socrate nella testimonianza di Platone
Alcibiade intesse l’elogio di Socrate al termine del Simposio
Socrate e il regime dei trenta tiranni
L’accusa di Melèto
L’arringa difensiva di Socrate durante il processo
Quale pena propone per sé Socrate
L’obbedienza alle leggi di Atene
Morte di Socrate - Il Socrate dei Memorabili di Senofonte
Il Socrate moralista
La povertà di Socrate - Il Socrate “filosofo teoretico” nella concezione aristotelica
Socrate scopritore dell’universale e dei ragionamenti induttivi
Conoscere la virtù significa essere virtuosi - Figure metodologiche socratiche
Il filosofare è una faccenda “erotica”
La maschera dell’ironia
Il lògos al di là del lògos
La maieutica
Funzione catartica della maieutica
Un dialogare centrato sulla persona
Socrate “tafano” costringe i suoi concittadini a prendersi cura di se stessi
Una personalità pedagogica
La ricerca socratica della definizione (o del “concetto”)
Il modo d’essere fa l’uomo
La cura di sé (epimeléia heautou) è l’unico bene
Conosci te stesso (gnôthi sautón)
Il dèmone simbolo dell’ispirazione divina della missione socratica
L’obbedienza alla ragione migliore
L’élenchos socratico
Alla ricerca del “concetto”
4 pensieri riguardo “TÀ SOKRATIKÀ – Antologia ragionata di testi “socratici””