Pubblicato in: istantanee, scuola

Scuola di vita


Come sempre faccio mie le parole dell’amico Pilado:

«El corazón de la capacidad profesional del maestro radica en saber cómo cultivar independientemente su propia inteligencia empática y actitudes relacionales. La esencia de su ética profesional consiste en sentirse responsablemente involucrado en esta tarea. La profunda motivación de la profesión docente gira en torno al deseo imperecedero de aprender, saber no saber, saber cómo involucrarse. Es una profesión que se aprende en la tienda: cosas para artesanos que “manejan la humanidad explosiva”. Requiere el coraje de un blaster o la imprudencia de un granadero. Riqueza de explosiones controladas de la humanidad».
(Chico Xavier Pilado, Escuela de vida)

«Il cuore della capacità professionale del docente sta nel saper coltivare autonomamente la propria intelligenza empatica e le proprie attitudini relazionali. L’essenza della sua deontologia professionale consiste nel sentirsi responsabilmente investiti da tale compito. La motivazione profonda della professione-docente ruota intorno alla sempreverde voglia di imparare, al sapere di non sapere, al sapersi mettere in gioco. È un mestiere che s’impara a bottega: roba da artigiani che “maneggiano umanità esplosiva”. Richiede il coraggio di un artificiere o l’incoscienza di un granatiere. Ricchezza d’esplosioni controllate d’umanità».

Autore:

Ho studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e mi sono laureato nel 1990, relatore il prof. Gabriele Giannantoni, con una tesi in storia della filosofia antica intitolata "Vivere significa morire: analisi di alcuni frammenti eraclitei". Sono socio della SFI - Società Filosofica Italiana di cui curo il sito web. Da alcuni anni mi interesso di Pratiche Filosofiche e Consulenza Filosofica, collaborando con riviste scientifiche del settore, sulle quali ho all'attivo decine di pubblicazioni. Dal 2004 svolgo la professione di Consulente Filosofico e ho promosso una serie di iniziative filosofiche (Caffè Philo, Dialogo Socratico, Seminari di gruppo) aperte al pubblico. Attualmente insegno filosofia e storia presso il Liceo "I. Vian" di Bracciano (Liceo Classico sezione X). Utilizzo la filosofia in pratica sia durante le lezioni ordinarie che in altre "straordinarie" occasioni (passeggiate filosofiche nel bosco, dialoghi socratici a tema, ecc.). A scuola provo a tener aperto uno "sportello" di consulenza filosofica rivolto ai grandi ed ai meno grandi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...