Pubblicato in: istantanee

Pablo Monterisi – Poesie di Gramigna e altri componimenti


Poesie di Gramigna ha un sapore e un colore tutto suo. Non dovrebbe essere letto in maniera sistematica, bensì rapsodica così come è stato composto. Un libro di carta, del resto, lo si può aprire e sfogliare a caso. I versi hanno l’andamento dei moti dell’animo, dallo sciacquio dei sentimenti che si affacciano delicatamente alla coscienza, all’irruenza, a volte spiazzante, delle immagini che colpiscono, perché debbono.

Mentre assapori le parole, che a volte ti attorcigliano la lingua, vedi cose, ascolti sonorità, percepisci atmosfere. Se cerchi un senso tuo, non lo trovi. Ma non trovi nemmeno l’autore, Pablo Monterisi, il suo ego, intendo, la durezza della sua illusione. La lettura ti distoglie per qualche attimo benedetto dal chiacchiericcio mentale, lampeggia, colora, trascolora, fa pulizia. Alla fine dei versi un bel nulla. Il foglio bianco. E non per caso… Pulisce e ricarica di energie come un tuffo nell’oceano.

Pubblicità

Autore:

Ho studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e mi sono laureato nel 1990, relatore il prof. Gabriele Giannantoni, con una tesi in storia della filosofia antica intitolata "Vivere significa morire: analisi di alcuni frammenti eraclitei". Sono socio della SFI - Società Filosofica Italiana di cui curo il sito web. Da alcuni anni mi interesso di Pratiche Filosofiche e Consulenza Filosofica, collaborando con riviste scientifiche del settore, sulle quali ho all'attivo decine di pubblicazioni. Dal 2004 svolgo la professione di Consulente Filosofico e ho promosso una serie di iniziative filosofiche (Caffè Philo, Dialogo Socratico, Seminari di gruppo) aperte al pubblico. Attualmente insegno filosofia e storia presso il Liceo "I. Vian" di Bracciano (Liceo Classico sezione X). Utilizzo la filosofia in pratica sia durante le lezioni ordinarie che in altre "straordinarie" occasioni (passeggiate filosofiche nel bosco, dialoghi socratici a tema, ecc.). A scuola provo a tener aperto uno "sportello" di consulenza filosofica rivolto ai grandi ed ai meno grandi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...