In queste poche frasi c’è tutto. Pasolini ha visto con largo anticipo quali danni avrebbe prodotto il “neocapitalismo” nella sua versione “tecnofascista” oggi imperante, quello mascherato di “progressismo dei diritti civili”, di “politicamente corretto”, di “cultura della cancellazione della tradizione e della storia”.
I bisogni indotti dal vecchio capitalismo erano in fondo molto simili ai bisogni primari. I bisogni invece che il nuovo capitalismo può indurre sono totalmente e perfettamente inutili e artificiali. Ecco perché, attraverso essi, il nuovo capitalismo non si limiterebbe a cambiare storicamente un tipo d’uomo: ma l’umanità stessa. Va aggiunto che il consumismo può creare dei “rapporti sociali” immodificabili, sia creando, nel caso peggiore, al posto del vecchio clerico-fascismo un nuovo tecno-fascismo (che potrebbe comunque realizzarsi solo a patto di chiamarsi anti-fascismo); sia, com’è ormai più probabile, creando come contesto alla propria ideologia edonistica un contesto di falsa tolleranza e di falso laicismo: di falsa realizzazione, cioè, dei diritti civili. In ambedue i casi lo spazio per una reale alterità rivoluzionaria verrebbe ristretto all’utopia o al ricordo: riducendo quindi la funzione dei partiti marxisti ad una funzione socialdemocratica, sia pure, dal punto di vista storico, completamente nuova.
(dal testo dell’intervento che Pier Paolo Pasolini avrebbe dovuto tenere al Congresso del Partito Radicale del 4 novembre 1975, testo che fu letto postumo, in quanto Pasolini fu barbaramente ucciso due giorni prima)
“Il potere statale moderno non è che un comitato, che gestisce gli affari comuni della classe borghese nel suo insieme” (Marx-Engels, Il manifesto del partito comunista).
A più di centosettanta anni di distanza l’affermazione dei nostri rimane di grande attualità. Per adeguarla agli aventi degli ultimi trent’anni (parliamo di paesi europei e di Italia in particolare) propongo alcune lievi modifiche del testo:
“Il potere statale moderno non è che un sotto-comitato, che gestisce a livello locale gli affari comuni delle ristrette consorterie neoliberali transnazionali nel suo insieme”.
A parte alcune questioni marginali e localistiche, la funzione dei sotto-comitati è di dare esecuzione alle direttive delle suddette consorterie transnazionali, la cui proteica ubiquità è accentuata dalla loro natura essenzialmente capitalistico-finanziaria. Esse creano, dispensano e trattano la più metafisica delle merci: il denaro. I sotto-comitati sono essenzialmente costituiti da “tecnici” ovvero esecutive-manager. Loro compito precipuo è massimizzare i profitti degli azionisti transnazionali a scapito delle plebi (le “borghesie” locali, i nuovi poveri, nonché l’immenso, miserabile sottoproletariato transfrontaliero continuamente rimpolpato da guerre, crisi economiche artefatte, desertificazione, ecc.) attraverso la progressiva privatizzazione dei beni e dei servizi pubblici, congiuntamente all'”individualizzazione” e alla “virtualizzazione” degli aspetti più salienti della vita quotidiana. Alla colonizzazione delle menti provvede l’ufficio marketing della sotto-commissione (media mainstream, opinion leaders, opinion makers) che rielabora e riadatta i format e gli story-telling della narrazione globale. Lo storytelling più diffuso prevede l’esercizio formale della “(post)democrazia” (Crouch), la quale consiste nello show rituale delle cosiddette “libere elezioni”, che legittimeranno l’esercizio delle funzioni residuali da parte delle sotto-sotto-commissioni. Resta inteso che le cariche da cui dipendono le funzioni fondamentali dell’esercizio del potere, a scanso di equivoci, non sono sottoposte alla finzione rituale delle “libere elezioni”. Gli esecutive-manager e i membri dei consigli di amministrazione locale vengono nominati in base a criteri “neo-feudali” (di cui la fedeltà al sistema dominante rappresenta la condicio sine qua non).
L’intervista è del 2016, sei anni fa. Mi pare che la situazione, nel complesso, sia ulteriormente peggiorata. In più rispetto a prima abbiamo qualche nuovo banco monoposto, con o senza rotelle, e diversi bancali di mascherine FCA by Elkann inutilizzate (ed inutilizzabili). Un fenomeno che è diventato decisamente più rilevante riguarda il disagio psico-relazionale di studenti e docenti. I certificati medici fioccano come d’inverno la neve in Siberia. Il disagio socio-economico, che ha chiare responsabilità politiche, viene avvertito e declinato per lo più in termini di sofferenza individuale. Vedi, per esempio, il “bonus psicologo”. Non dico che non esista il disagio personale o che il singolo in difficoltà non possa e non debba trovare sostegno in quelle date figure professionali, ma che socialmente (e metafisicamente) parlando si fa ricadere sul singolo individuo la responsabilità (o il senso di colpa) di “avere qualcosa che non va”, di “essere lui/lei a non funzionare bene” (e non gli assurdi, disfunzionali, inumani standard sociali ai quali siamo sottoposti). Sofferenza inaudita accentuata da una solitudine tutt’avvolgente.
«Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte, sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data, non ha potere di nuocere se non in quanto viene tollerato. Da dove ha potuto prendere tanti occhi per spiarvi se non glieli avete prestati voi? come può avere tante mani per prendervi se non è da voi che le ha ricevute? Siate dunque decisi a non servire più e sarete liberi!». Étienne de La Boétie, Discours de la servitude volontaire o Contr’un
Scritto quasi cinque secoli fa, ma sempre attuale. Ora occhi e mani glieli prestiamo attraverso i gesti più automatici e quotidiani che si possano immaginare. Basta un click. Abbiamo scambiato la libertà con il massimo di sicurezza (sanitaria, sociale, ecc.). Ora insieme alla libertà ci stanno togliendo anche la sicurezza. Con la scusa che corriamo rischi inimmaginabili da loro inventati o provocati o entrambe le cose.
La maggior parte dei miei colleghi non parteciperanno. Si tratta di perdere 60-80 euro e alcuni non possono permetterselo. Alcuni non credono nello sciopero come strumento di lotta o nel fatto desueto che i lavoratori possano, in generale, lottare per difendere i propri diritti ed interessi. Roba del secolo passato. Altri non credono più nei sindacati, ormai svuotati di ogni funzione politica e trasformati in CAF al servizio delle forze di governo. Altri non sanno nemmeno che ci sarà uno sciopero, come non sanno leggere una busta paga, non conoscono il contratto di lavoro, né i loro diritti. Per quanto mi riguarda non credo che scioperare cambi nulla. L’unica carta che potremmo ancora giocarci è il blocco delle attività aggiuntive. Ma noi non ci giocheremo mai questa carta, semplicemente perché non esiste un “noi”, cioè lavoratori o professionisti dotati, si sarebbe detto una volta, di “coscienza di classe”. Il grande capitale ha vinto da tempo la partita, e l’ha vinta quando è riuscito a far introiettare ai più l’individualismo dominante. Per questo scioperare ha, per quanto mi riguarda, un significato individuale, stirneriano. L’individuo sciopera per se stesso. Un fatto di coscienza personale, molto borghese, molto ripiegato su se stesso, avrebbero detto Gramsci o Pasolini. Affinché si muova qualcosa, probabilmente, occorrerà giungere alla miseria nera, grazie al combinato di pandemia e guerra – o meglio alla loro pessima (o ottimale, dipende dai punti di vista) gestione psico-politica. La storia non è maestra di vita. Non lo è mai stata.
In Parlamento, tanto per cambiare, sulla scuola non si discute. Il governo dei “migliori”, i “kallipolisti” di questa tragica distopia in cui si è convertita la fu Repubblica democratica fondata sul Lavoro e sulla sovranità popolare, pongono la fiducia. La medesima procedura degli ultimi anni. È urgente portare a casa il risultato, whatever it takes. Del welfare non deve rimanere pietra su pietra. Siamo in guerra da molto tempo ormai. Forse è giunto il momento di prenderne coscienza. Non siamo in guerra contro l’ISIS, non siamo in guerra contro il virus, non siamo in guerra contro i no-vax, non siamo in guerra contro Putin. L’unica vera guerra che ci riguarda da vicino è quella che il grande capitale internazionale con il suo stuolo di oligarchi locali, di camerieri massmediatici e di servi inconsapevoli ha scatenato contro la gente, ridotta a liquido conglomerato di individui. Non si fermeranno finché la misura, la loro, non sarà colma della nostra vuotezza. Chico Xavier Pilado
Governare con il terrore. Propaganda e potere nell’epoca dell’informazione globalizzata: Grazie alle narrazioni autocertificate e diffuse attraverso i social network, assistiamo oggi a un perenne stato di eccezione che induce i cittadini a cedere sempre maggiori porzioni di garanzie costituzionali in cambio di un astratto concetto di sicurezza che si presume possa essere garantito solo da provvedimenti con una marcata impronta autoritaria. “Governare con il terrore” analizza le tecniche utilizzate dalle “cupole oligarchiche” e dai complessi militari, industriali e politici al fine di perpetuare nel tempo il controllo sulle masse in quella che può essere definita l’era della post-verità. Partendo dalle teorie di Hobbes, l’opera mostra come il potere si sia impossessato del monopolio dei mezzi di comunicazione e come stia utilizzando le parole per costruire un’immagine di mondo che giustifichi la progressiva reimpostazione delle società secondo un nuovo paradigma, quello del capitalismo della sorveglianza.
Sette anni fa l’ultimo sciopero unitario e relativa manifestazione di piazza degna di nota. Peraltro inconcludente. Era l’epoca della vergognosa “riforma Renzi” passata in maniera quasi integrale con gli effetti che conosciamo bene. La distruzione progressiva della scuola pubblica in direzione dell’attuale sistema buro-tecno-aziendalista è proceduta innanzi come un rullo compressore, senza incontrare ostacoli di sorta. Con il mondo della scuola e la classe docente in particolare si sono utilizzate, a mo’ di sperimentazione, armi che abbiamo visto all’opera in maniera ancor più marcata e parossistica in questi ultimi due anni di infame gestione psico-politica della pandemia (ed ora della guerra non dichiarata ma effettiva): propaganda a reti unificate, su TV generaliste, stampa e, soprattutto, social, finalizzata alla denigrazione e allo svilimento della classe e della professione docente (il tormentone dei tre mesi di ferie e delle diciotto ore di lavoro e altre amenità del genere ripetute goebelsianamente fino alla nausea), alternata al mantra di ridicole blandizie o vuote promesse gettate in pasto ai futuri “elettori” al momento dell’insediamento di questo o quel ministro (ma ormai anche le “elezioni” si sono ridotte a farsa saramaghiana); nuove funzioni, incarichi e compiti aggiuntivi introdotti surrettiziamente a colpi di decreti-legge e di circolari ministeriali al grido “l’Europa lo vuole!” (leggi: la fondazione Agnelli lo vuole!), ovviamente a costo zero per la PA, quindi non retribuiti o retribuiti con mancette da garzone di bottega, a scapito dell’essenza della scuola ovvero la didattica e lo studio; il tutto accompagnato da inani carichi di ridondate, onnipervasiva burocrazia. Le piaghe aperte, purulente, del nostro sistema scolastico sono state lasciate lì a trasudare pus: edifici cadenti o bombardati, strutture laboratoriali insufficienti, classi-pollaio (da 30 e più studenti, nonostante il calo delle nascite), percorsi di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro demenziali, tortuosi, liquidi, all’insegna della privatizzazione delle strutture pre-concorsuali e della formazione, vere e proprie “mazzette” da anticipare per poter avere un posto a tempo indeterminato (almeno una volta la tangente da pagare per superare un concorso pubblico, pur cospicua, era una tantum). Nel frattempo, le istituzioni della Repubblica fondata sul Lavoro, sfruttavano (e sfruttano) il lavoro di decine di migliaia di precari… al punto che ora il MI non ha più fondi per risarcire gli autori delle cause passate in giudicato. Ora, mentre il rinnovo del contratto scaduto nel 2018 langue (la nostra è l’unica categoria della PA rimasta senza contratto), l’ineffabile ministro Bianchi ha deciso di approfittare del clima “emergenziale” per dare il colpo di grazia a quel che rimane della scuola pubblica, con una riforma che mira ad introdurre per contratto a costo zero quelle (pseudo)attività aggiuntive non ancora contrattualizzate e ad estendere il calvario della formazione privatistico-oligarchica (e spesso banditescamente gestita) ai docenti in servizio, con la solita inascoltabile litania delle “nuove tecnologie”, dell'”inclusione”, della “resilienza”, ecc. Che armi abbiamo? A mio avviso, il blocco delle attività aggiuntive, finché sarà possibile, è l’unica strada ancora legalmente percorribile, l’unica in grado di mettere davvero in crisi il sistema buro-tecno-aziendalista della scuola. Nessuno per contratto – ma ancora per poco come si è detto – è obbligato ad assumere incarichi extra (coordinamenti vari, progetti, incarichi, PCTO e altre goliardate a guadagno zero e ad alto impatto psico-burocratico). Gli scioperi vecchia maniera si sono dimostrati sin qui inutili, un ferrovecchio del secolo scorso. Nelle scuole superiori – diverso, entro certi limiti, il caso di elementari e medie spesso assimilate a luoghi di “baby-sitting” – non creano alcun disagio, anzi sono i benvenuti da parte degli studenti e della PA che risparmia decine di migliaia di euro. A maggior ragione se si tratta di scioperi indetti da pur nobili ma corpuscolari sigle sindacali che viaggiano su una rappresentanza da zero-virgola. L’inazione dei fu grandi sindacati confederali, ridotti oramai a CAF di categoria, è stata sin qui vergognosa, provocando l’emorragia di migliaia di iscritti. Bloccare gli scrutini è praticamente impossibile in base ad un codice di autoregolamentazione firmato dagli stessi sindacati nel 1999. Dunque, allo stato attuale dei fatti si tratta di una via “meontologica”. Inutile ripeterlo però. La classe docente non esiste più: si è estinta con la fine del “Secolo Breve”. Il ruolo delle RSU nelle scuole è poco più che farsesco. Fino ad ieri è servito, fondamentalmente, a contrattare la distribuzione delle briciole dei fondi di istituto, cioè a giocare con la classica coperta di Linus. Non c’è più tempo. A maggior ragione, e in linea con quanto registrato sin qui, a mandare avanti le scuole in termini di studio e didattica sostanziale (con o senza LIM: la didattica è una faccenda “umana” non piegabile in senso “trans-umano”) dall’anno prossimo saranno un certo numero di sfigati “old style” con alcuni colleghi impegnanti strenuamente in eterei e snervanti corsi di formazione su pacchetti di “niente” con il miraggio di una mancetta da intascare da qui a tre anni. E a dire che Parmenide, il terribile padre dell’ontologia occidentale, aveva negato che la via del non-essere fosse percorribile…
Finalmente un’iniziativa degna di nota. Io vi aderisco ora a maggior ragione, ma è dall’inizio del presente a.s. che ho deciso, unilateralmente, anche a seguito della vergognosa politica di gestione della pandemia nelle scuole, di svolgere soltanto le mansioni previste dal contratto di lavoro (oramai, come sapete, carta straccia). Sono consapevole che probabilmente servirà a poco o a nulla. Molti colleghi continueranno a sostenere il buro-modello di scuola azienda introdotto, goccia a goccia, negli ultimi vent’anni. Ognuno può avere le sue validissime ragioni, tutte degne di rispetto. Così è stato anche per me negli anni passati. Ma ora mi sembra sia l’unica arma concreta che rimanga ancora a nostra disposizione. Tutte le attività a favore della comunità in futuro le svolgerò, come fatto già in passato, a titolo personale e fuori dall’orario di lavoro.
Così scrivevo qualche tempo fa sull’ultimo decreto autocratico di questo governo: “Domande retoriche che si potrebbero replicare all’infinito a proposito della gran parte dei decreti legge degli ultimi anni… Se non blocchiamo tutte le attività aggiuntive quanto meno dal prossimo a.s., non abbiamo speranza. Non ci sono contro-proposte da fare o nuovi modelli da studiare e riproporre. Il sistema va avanti per conto suo come un rullo compressore da almeno un quarto di secolo. Fino a qualche anno fa, c’era, almeno formalmente, qualche spunto di dialogo. I sindacati sulla carta contavano qualcosa. Ora è tutto finito. O capiamo che si tratta di una guerra dichiarata contro di noi, contro i lavoratori, lo Stato sociale e la Costituzione e ci comportiamo di conseguenza o, altrimenti, tirando a campare, facciamo il loro gioco. Tertium non datur. Spero di sbagliarmi, ovviamente…” “Inutile scrivere, bisogna unirsi e fare… Sotto questo profilo loro, purtroppo, hanno già vinto. La classe docente, come classe di lavoratori non esiste. Ridotti ad individui, abbiamo dimenticato, disimparato ad essere persone. Non abbiamo bisogno di ulteriori conferme. Ognuno eccepirà in mille modi diversi, chi per effettiva necessità perché senza quei 100 euro in più non paga le bollette (e andrà sempre peggio: la strategia è questa, se ti costringo alla fame sei obbligato a fare corsi, corsetti, progettini, PCTO, ecc.), chi perché crede nel sistema (ed è legittimo che ci creda, per carità), chi per quieto vivere o per indolenza (tanto lo stipendio di docente è un puro complemento ad altre attività più lucrose e poi consente di vivacchiare fregandosene, ecc.), chi perché, giustamente, a pagare sarebbero i ragazzi (ed io in quell’ora posso provare a sabotare il sistema mostrando loro come funzionano le cose, affinché siano loro domani a fare la rivoluzione, ecc.), e via dicendo. Abbiamo consentito alla vergogna innominabile di vedere alcuni colleghi declassati, umiliati, privati della loro dignità professionale per la questione dell’obbligo vaccinale (comunque la si pensi al riguardo, va da sé). Il MIUR il governo hanno bisogno di ulteriori messaggi? I sindacati non esistono più, sono ridotti a CAF per aiutare, pagando, lo smarrito cittadino globale a svolgere le infinite, assurde pratiche burocratiche che ci vengono inflitte. Non esistono partiti politici che tutelino gli interessi di questa o di quella classe di lavoratori. La democrazia è ridotta a pantomima. Che potere di pressione potremmo mai avere a parte la pur nobilissima ma inane resistenza individuale? Questi sono al momento i fatti.”
Per chi volesse approfondire la conoscenza dei fatti che hanno portato all’attuale guerra in Ucraina consiglio la visione “parallela” di questi due documentari (il primo del 2015, il secondo del 2016) entrambi “di parte”, a maggior ragione se guardati dall’attuale prospettiva di propaganda bellica. Il fatto che fossero “di parte” o “propagandistici” – o che tali siano stati e vengano considerati dalla critica – sta appunto a testimoniare, in maniera inequivocabile, come in conflitto fosse già in atto molti anni fa. Il braccio di ferro della contrapposta propaganda mass-mediatica era decisamente all’opera, con tutte le distorsioni, parzialità, omissioni o palesi menzogne cui assistiamo oggi. In una prospettiva storica si potrebbe affermare, oso azzardare questa tesi, che il 24 febbraio 2022 altro non sia che un’ulteriore e più drammatica tappa della progressiva escalation bellica (prima “fredda”, poi “tiepida”, ora “calda”) tra il governo USA (con i suoi satelliti NATO) e quello della Federazione russa combattuta in maniera similare alle tante guerre della seconda metà del Novecento, ovvero su un campo di battaglia periferico (anche se, in questo caso, il concetto di “periferico” non vale per la Russia) con intervento delle proprie forze sul campo o, possibilmente, per procura, in modo da non rischiare la guerra termonucleare globale (l’annientamento del pianeta o di una buona parte degli schiavi non conviene nemmeno ai padroni… la mafia insegna). Si comincia destabilizzando un paese geopoliticamente strategico, ovvero rinfocolando conflitti interni più o meno in atto, fino a provocare una guerra civile. A quel punto si interviene (o direttamente con le proprie truppe o indirettamente con l’invio di armi, istruttori militari e contractors – o con tutti questi escamotage insieme) provocando la distruzione del paese “ospite”. Vedi, per esempio, il caso dell’Afghanistan, invaso nel 1979 dall’URSS e poi nel 2002 dalla NATO. Nei riguardi dei paesi in stato di minorità le grandi potenze con i loro apparati finanziari, industriali, militari e mass-mediatici agiscono alla stregua di metastasi tumorali che infettano le cellule sane dell’organismo a cominciare da quelle più deboli. La guerra in Ucraina, da questo punto di vista, è espressione di una forma di neo-colonialismo imperiale, sia dal lato russo che da quello statunitense, nell’ambito di una partita che ha sullo sfondo equilibri ed interessi geopolitici ben più vasti, in cui gli altri coprotagonisti sono Cina e “Area Euro” (dico “Area Euro” perché l’Europa in senso politico non esiste né, probabilmente, esisterà fintantoché non si doterà di un esercito e di una politica estera indipendente, rinegoziando il proprio ruolo subordinato nella NATO o uscendo dalla NATO stessa). Il quadro attuale, in termini geopolitici globali, vede – “paradossalmente” dato che è l’esercito russo ad aver invaso il territorio ucraino (il paradosso è apparente: si tratta di spostare l’obiettivo zoomando dentro o fuori l’attuale campo di battaglia ucraino e avanti o indietro nel tempo) – la Federazione russa sulla difensiva con obiettivi chiari e limitati (nonché dichiarati: riconoscimento del Donbass e della Crimea e neutralizzazione dell’Ucraina), consapevole di non essere in grado di colpire al cuore gli interessi e la base geopolitica di potenza USA. Questo è il motivo, tra l’altro, per il quale il governo della Federazione russa invoca minacciosamente lo spettro dell’uso delle armi atomiche (data anche la sproporzione con l’avversario sul piano della capacità di condurre una guerra convenzionale che si protragga troppo nel tempo). USA e Gran Bretagna mirano, ormai dichiaratamente (ma, insomma, lo si era intuito…) ad una diminutio della potenza russa, lasciando che dissangui le proprie risorse militari ed economiche in quello che si auspica diventi il “pantano Ucraina” o il “Vietnam russo” (o “nuovo Afghanistan” sarebbe più storicamente preciso dire) e/o ad un cambio di regime con la defenestrazione di Putin, magari attraverso una riedizione russa delle tante “rivoluzioni colorate” (vedi l’ “arancione” ucraino del 2004). Un colpo da KO, insomma, che rintroni e metta in difficoltà anche il principale nemico USA a livello globale, ovvero la Cina. Per raggiungere questo obiettivo, però, ammesso che sia possibile, ci vorranno anni, atomica e Cina (nonché BRICS) permettendo. Peraltro, la Russia, come ci insegna la storia, è un osso duro e il suo popolo è decisamente più rotto ai sacrifici e alla sofferenza di quanto non lo siano le plebi occidentali (che i draghisti nostrani vorrebbero, non a caso, sempre più “resilienti”, ovvero in grado di sopportare le gravi privazioni che ci verranno inflitte “per colpa di Putin”, ovviamente). Date queste premesse, la guerra, purtroppo, è destinata a durare ancora a lungo. La speranza che si può ragionevolmente coltivare è che essa tenda progressivamente a “raffreddarsi”, quantunque ulteriori escalation sembrino dietro l’angolo. Comunque vadano le cose, a pagarne le terribili conseguenze sarà il martoriato popolo ucraino – oramai spaccato in due: non dimentichiamoci che all’interno del conflitto NATO-Governo di Kiev-Russia è in atto da anni una guerra civile dalla quale sarà difficile tornare indietro (vedi il caso della ex-Yugoslavia). In seconda battuta, il peso economico della guerra (“solo” economico, auguriamoci) sarà sopportato dalle plebi europee, a completamento del processo neolib di progressivo smantellamento dei Welfare nazionali iniziato dopo la caduta dell’URSS. Senza la Russia (e con rapporti da ridefinire rispetto a Cina, India, Sud Africa, paesi mediorientali) le economie dell’Eurozona si troveranno in posizione decisamente ancillare rispetto all’impero del dollaro (a cominciare dal fabbisogno di risorse energetiche). Nostro interesse sarebbe, in un mondo multipolare, poter coltivare, da una posizione di equilibrio geopolitico, buoni rapporti commerciali e culturali sia con la Federazione russa sia con l’anglosfera, (nonché, va da sé, con la Cina), nel rispetto della sicurezza di ciascuna potenza, affrontando insieme le terribili sfide che l’umanità ha dinanzi, la questione climatica ed ambientale, la pressione demografica, il progressivo esaurimento delle risorse energetiche e delle materie prime. Ma non sarà così. Chi ci governa ha deciso per la guerra. So che non potremo mai vincerla, ma, ricordatevi, la vera guerra in atto, che dovremmo combattere tutti quanti, non è quella della Russia contro Kiev, bensì quella dei diseredati contro le classi dominanti (mi si passi l’uso di una terminologia “rétro”, non compatibile con la neo-lingua). Le uniche armi che abbiamo sono quelle gandhiane della protesta non-violenta, del boicottaggio, dell’astensione. In primo luogo, però, dovremmo provare a combattere la battaglia per recidere i semi di odio e di rabbia che albergano dentro ciascuno di noi. Meno “individui” e più “persone”. Purtroppo, non me voglia Tolstoj, credo che l’umanità abbia esaurito il tempo a sua disposizione per questo.