Pubblicato in: storia

Dalla guerra di Crimea alla seconda guerra di indipendenza


Audio-lezione di storia per le classi quarte del liceo

Dove si prende in esame anche il concetto di sovranità e di posizione geopolitica dell’Italia oggi

Pubblicato in: storia

Filippo II e i suoi nemici


Audio-lezione di storia per le classi terze dei licei

Tensioni e conflitti internazionali e intestini nell’Europa della seconda metà del Cinquecento

Pubblicato in: storia

Dai moti mazziniani alla prima guerra di indipendenza


Audio-lezione di storia per le classi quarte del liceo

Dove esplorando alcuni topoi risorgimentali si ragiona del “disimpegno politico” nell’Italia di oggi. Cosa resta dell’Italia e degli ideali risorgimentali?

Pubblicato in: storia

Economia e geopolitica ai tempi di Filippo II


Audio-lezione di storia per le classi terze dei licei

Dove si discute del rapporto tra politica ed economia anche con esempi tratti dalla attualità

Pubblicato in: storia

La Repubblica Romana del 1849


Audio-lezione di storia per le classi quarte del liceo

Le vicende della Repubblica Romana attraverso il racconto del film “In nome del popolo sovrano” e la ricognizione di alcuni luoghi topici della capitale

Pubblicato in: storia

Quale Italia? O piuttosto quali Italie sono uscite fuori dal Risorgimento?


Audio-lezione di storia per le classi quarte dei licei

Il nostro è un paese unito? Perché le feste nazionali (come il 25 aprile) sono spesso momenti divisivi? Quali sono i miti fondativi del nostro paese?

Pubblicato in: storia

Lo sviluppo demografico nel Cinquecento


Audio-lezione di storia per le classi terze dei licei

Dove si parla di demografia, tecniche agricole, poveri e vagabondi

Pubblicato in: storia

I primi moti risorgimentali. Dalla Carboneria alla Giovine Italia di Mazzini


Audio-lezione di storia per le classi quarte dei licei

Dove, sempre con un occhio all’attualità, si passano in rassegna alcuni eventi clous della vicenda risorgimentale. C’è poco da ridere ma si ride…

Pubblicato in: storia

Tutta la Seconda Guerra Mondiale in 180 minuti. Sintesi completa


Audio-lezione di storia per le classi quinte dei licei
Pubblicato in: storia

La Controriforma in Italia


Audio-lezione di storia per le classi terze dei licei

Dove si racconta, non senza ironia, dell’Indice dei Libri proibiti, del Catechismo, della Santa Inquisizione e di altre simil amenità controriformistiche

Pubblicato in: storia

Restaurazione e Congresso di Vienna: sugli equilibri geopolitici europei dall’Ottocento a oggi


Audio-lezione di storia per le classi quarte dei licei

Dove si valorizza l’operato dei congressisti nel 1815 e il secolo di relativa stabilità che seguì, mettendolo a confronto con le paci postbelliche di Parigi e con il mancato trattato di pace alla fine della Guerra Fredda

Pubblicato in: storia

Riforma cattolica o Controriforma? Il Concilio di Trento e l’ordine dei Gesuiti


Audio-lezione di storia per le classi terze dei licei

Cattolici fummo o siamo ancora? In che misura? Quanto siamo “barocchi”?

Pubblicato in: storia

La questione sociale ieri ed oggi


Lezione di storia per le classi quarte dei licei

Dove si mettono in evidenza analogie e differenze tra la società della prima rivoluzione industriale e quella odierna: le dinamiche dello sfruttamento del lavoro e dell’oppressione delle classi subalterne. Dalle prima fabbriche di spilli allo smartworking

Pubblicato in: storia

Calvino – Pessimismo antropologico, predestinazione, elezione


Audio-lezione di storia per le classi terze dei licei

La concezione calvinista spiegata in maniera semplice e coinvolgente. Il che non è semplice… né privo di rischi…

Pubblicato in: politica mente, storia

Cosa si intende con “socialismo”? L’equazione “sinistra-socialismo” ha ancora ragion d’essere?


Audio-lezione di storia ed educazione civica per le classi quarte dei licei

Cosa rimane oggi delle storiche battaglie per i diritti dei lavoratori? Si dà ancora un pluralismo di visioni-azioni politiche tale da legittimare il termine “democrazia” inteso come alternanza di forze al governo e rappresentanza di istanze diverse?