Da alcuni anni mi interesso di Pratiche Filosofiche e Consulenza Filosofica, collaborando con riviste scientifiche del settore, sulle quali ho all’attivo decine di pubblicazioni.
Dal 2004 svolgo la professione di Consulente Filosofico e ho promosso una serie di iniziative filosofiche (Caffè Philo, Dialogo Socratico, Seminari di gruppo) aperte al pubblico.
Nel giugno del 2005 ho partecipato come relatore al convegno “Pratiche filosofiche e cura di sé” presso l’Università di Venezia “Cà Foscari”.
Tra il settembre 2006 e il giugno 2007 ho curato il ciclo di seminari “La filosofia come arte di vivere” presso la Biblioteca Comunale di Rieti “Paroniana” con il beneplacito dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rieti.
Nell’anno accademico 2006-2007 sono stato docente a contratto per il master in Consulenza Filosofica attivato presso l’Università di Roma3.
Attualmente insegno filosofia e storia presso il Liceo “I. Vian” di Bracciano (Liceo Classico sezione X).
Nell’a.s. 2010-2011 ho co-condotto una serie di incontri di pratica filosofica presso il suddetto liceo nel quadro del progetto “Cura di sé tra filosofia e analisi transazionale”.
– 2020 XXIII Roccaraso (L’Aquila) – La società democratica e i suoi nemici
– 2019 XXII Santa Fosca, Selva di Cadore (Belluno) – Ragione e\o passioni
– 2018 XXI Lovere (Bergamo) – Lo spazio della speranza nell’epoca della disperazione
– 2017 XX Erice (Trapani) – L’amore: risorsa e\o trappola
– 2016 XIX Santa Caterina Valfurva (Sondrio) – Alla ricerca di senso: approccio filosofico e/o religioso?
– “Il divino dopo la morte di Dio: verso un nuovo concetto di spiritualità ecumenica nel mondo contemporaneo” in Dio e il divino, Diogene Multimedia, Bologna 2013
– “Quali prospettive etiche sono possibili dopo la morte di Dio?” in Abitare il mondo con o senza Dio?, Diogene Multimedia, Bologna 2014
– Nulla e dintorni. Aforismi per un anno, Diogene Multimedia, Bologna 2015
– Democrazia: realtà o utopia? Diogene Multimedia, Bologna 2016
Se desiderate contattarmi inviatemi una mail o visitate il mio profilo su facebook.
Sono uno studente dell’Isis Enrico Mattei, ho seguito una sua lezione sulla filosofia buddhista. Dopo lungo pensare ho deciso che il prossimo anno mi segnerò all’università di filosofia della Sapienza. Ha qualche consiglio da darmi?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marco, che tipo di consiglio esattamente? Se non mi poni domande precise o non mi illustri le tue prospettive in senso problematico non posso esserti d’aiuto. “Frasi fatte” non ne pronunzio. Fammi sapere :)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Chiara, mi fa piacere rincontrarti sulla rete… il tema è affascinante, in effetti… sarebbe meglio, però, sgombrare subito il campo da qualsiasi forma di fraintendimento: se il nostro è un modo di porci intellettuale, e quasi sempre lo è, corriamo il rischio di strangolare l’infante nella culla. Quello che loro intendono per “pratica filosofica” non assomiglia nemmeno lontanamente al nostro approccio verboso e concettuoso. Zen è shikantaza: semplicemente starsene seduti. Noi, invece, ci fidiamo delle parole, crediamo nel loro potere taumaturgico senza aver veramente fatto i conti con noi stessi. Ci vuole molta umiltà. Ma io vedo – a cominciare da me stesso – una grande arroganza, un’enorme stupidità. Oggi ho scoperto in maniera lampante la stretta relazione che c’è tra sofferenza ed ignoranza.
Quello che dico, insomma, è che per approfondire occorre trovarsi una comunità e praticare con costanza. Tutto il resto corre il rischio di diventare perdita di tempo.
Un caro saluto
Francesco
"Mi piace""Mi piace"
ciao Francesco, mi fa piacere ritrovarti, un pò per caso…stavo cercando consulenza filosofica e zen. Mi piacerebbe apprfondire questo tema,
un caro saluto,
Chiara Chiapperini
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco, nel leggere la tua bella lettera ho provato un piacevole conforto intellettuale. Proprio in questi giorni sostenevo con i miei alunni che il modo più efficace per rivendicare il diritto allo studio in questi momenti così bui è quello di studiare! Il Sapere e la Conoscenza sono le vere armi per combattere l’oscurantismo. Altrimenti, si fa il gioco di chi vuole masse incolte perché meglio governabili e auspica la violenza e i cori da stadio che suscitano scandalo anziché le proteste espresse con lucida dialettica che invece raccolgono consensi.
‘There’s no ignorance but darkness’.
Proverò ad affiggere il tuo testo nella mia scuola. Se me lo permetteranno. Spero che lo leggano.
Maria Salvatorelli, I.I.S. Via delle Sette Chiese, Roma
"Mi piace""Mi piace"
Ciao maria grazie delle tue belle parole… noi siamo in trincea tutti i giorni, occupiamo una trincea istituzionale ed è lì che dobbiamo combattere le nostre battaglie.
"Mi piace""Mi piace"
Che meravigliose scoperte si fanno vagando per strade virtuali!
Purtroppo il ciclo di seminari a Rieti è concluso; mi chiedo se ci sono progetti simili nei prossimi mesi..
Francesca
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti, caro Francesco, per questo blog.
Possa essere, per i tuoi alunni ed i tuoi amici, una vera palestra di riflessione critica per tutto il 2008!
Augusto
(Palermo)
"Mi piace""Mi piace"