Pubblicato in: filosofia

Spinoza “anti-Cristo”? Per una lettura cristiana dell’etica spinoziana


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte dei licei
Pubblicato in: filosofia

Spinoza – Terapia delle passioni


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte dei licei

L’etica di Spinoza può avere una funzione terapeutica? Proviamo ad attualizzare il suo discorso…

Pubblicato in: filosofia

Spinoza – L’analisi geometrica dell’uomo


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte dei licei

Le passioni umane sono governabili?

Pubblicato in: filosofia

Spinoza – Intorno alle definizioni fondamentali: sostanza, attributo, modo


Audio-lezione dialogata di filosofia per le classi quarte del liceo
Analisi, commento e dibattito
Pubblicato in: filosofia

Spinoza: la filosofia come catarsi spirituale e intellettuale


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte del liceo
Pubblicato in: filosofia

Blaise Pascal – La scommessa. Punta sul nero punta sul rosso, il gioco è fatto, la posta sei tu…


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte del liceo

Per il testo si veda: https://francescodipalo.wordpress.com/2023/02/24/blaise-pascal-quando-giungera-la-fine-la-matematica-non-ti-servira/

Pubblicato in: filosofia

Blaise Pascal – Cosa siamo? Un Nulla consapevole sospeso tra due infiniti


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte del liceo

Per il testo si veda: https://francescodipalo.wordpress.com/2023/02/24/blaise-pascal-quando-giungera-la-fine-la-matematica-non-ti-servira/

Pubblicato in: filosofia

Blaise Pascal – Quando giungerà la fine la matematica non ti servirà


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte del liceo

La dimensione esistenziale sui banchi di scuola: dedicato a tutti i miei studenti di ieri, di oggi, di domani

Pubblicato in: filosofia, politica mente

Della servitù volontaria


«Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte, sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data, non ha potere di nuocere se non in quanto viene tollerato. Da dove ha potuto prendere tanti occhi per spiarvi se non glieli avete prestati voi? come può avere tante mani per prendervi se non è da voi che le ha ricevute? Siate dunque decisi a non servire più e sarete liberi!».
Étienne de La Boétie, Discours de la servitude volontaire o Contr’un


Scritto quasi cinque secoli fa, ma sempre attuale. Ora occhi e mani glieli prestiamo attraverso i gesti più automatici e quotidiani che si possano immaginare. Basta un click. Abbiamo scambiato la libertà con il massimo di sicurezza (sanitaria, sociale, ecc.). Ora insieme alla libertà ci stanno togliendo anche la sicurezza. Con la scusa che corriamo rischi inimmaginabili da loro inventati o provocati o entrambe le cose.

Pubblicato in: filosofia

Locke: la nascita del liberalismo classico


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte dei licei
Pubblicato in: filosofia

Hobbes: la nascita del Leviatano


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte dei licei
Continua a leggere “Hobbes: la nascita del Leviatano”
Pubblicato in: filosofia

Da Hobbes alla società attuale: terrore e solitudine del cittadino globale


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte dei licei
Continua a leggere “Da Hobbes alla società attuale: terrore e solitudine del cittadino globale”
Pubblicato in: filosofia

“Io son nato gemello alla paura”: Hobbes e la radice terrifica del potere politico


Audio-lezione di filosofia per le classi quarte dei licei
Pubblicato in: filosofia

Bodin e Grozio: Sovranità, giusnaturalismo, contrattualismo


Filosofie politiche tra ‘500 e ‘600 (Parte seconda) – Audio-lezione di filosofia per le classi quarte dei licei

Presentazione in pdf

Pubblicato in: filosofia

Guicciardini e Moro: Realpolitik vs Utopia


Filosofie politiche tra ‘500 e ‘600 (Parte prima) – Audio-lezione di filosofia per le classi quarte dei licei

> Presentazione in pdf