Pubblicato in: filosofia, pratica filosofica

Carl Gustav Jung – Il “mandala” come archetipo della totalità


Il mandala nella tradizione buddhista, greca e cristiana. Il significato spirituale e simbolico della circolarità nella magia e nell’alchimia. La numerologia e la geometria pitagorica. La coincidenza degli opposti. La funzione terapeutica del mandala nella pratica psicologico-analitica di Jung.

NUOVO APPUNTAMENTO CON LA FILOSOFIA JUNGHIANA. IN QUESTA LEZIONE ESPLOREREMO INSIEME LA COMPLESSITÀ E LA RICCHEZZA DELLA FIGURA DEL MANDALA, SPESSO INDAGATA DA JUNG NELLE SUE OPERE E UTILIZZATA COME STRUMENTO TERAPEUTICO. UN ENTUSIASMANTE VIAGGIO IN UN MONDO DI RIFERIMENTI CULTURALI E SPIRITUALI DA ORIENTE AD OCCIDENTE, DAL MONDO ANTICO ALLA MODERNITÀ. NE EMERGE UNA VISIONE OLISTICA, ECUMENICA, EIRENICA. SE DI TUO INTERESSE CONDIVIDI CON AMICI E COLLEGHI

Pubblicato in: filosofia

Jung -Tipi psicologici, individuazione, spiritualità


Audio-lezione per le classi quinte dei licei Jung, libido, energia psichica, estroversione, introversione, individuazione, spiritualità, paranormale, religione, autorealizzazione