Pubblicato in: storia

Giuseppe Mazzini – L’apostolo dell’amor di patria (democrazia, Dio e popolo)


La visione politica di Mazzini come terza via al liberalismo e al marxismo. La Giovine Italia e la Giovine Europa. Fare gli Italiani per fare l’Italia.

Pubblicato in: storia

Dai moti mazziniani alla prima guerra di indipendenza


Audio-lezione di storia per le classi quarte del liceo

Dove esplorando alcuni topoi risorgimentali si ragiona del “disimpegno politico” nell’Italia di oggi. Cosa resta dell’Italia e degli ideali risorgimentali?

Pubblicato in: storia

La Repubblica Romana del 1849


Audio-lezione di storia per le classi quarte del liceo

Le vicende della Repubblica Romana attraverso il racconto del film “In nome del popolo sovrano” e la ricognizione di alcuni luoghi topici della capitale

Pubblicato in: storia

I primi moti risorgimentali. Dalla Carboneria alla Giovine Italia di Mazzini


Audio-lezione di storia per le classi quarte dei licei

Dove, sempre con un occhio all’attualità, si passano in rassegna alcuni eventi clous della vicenda risorgimentale. C’è poco da ridere ma si ride…

Pubblicato in: storia

Risorgimento – Intermezzo: Le correnti di pensiero risorgimentali – Le Guerre d’Indipendenza


Audio-lezione di storia per le classi quarte dei licei Correnti di pensiero risorgimentale. Democratici vs. liberal-moderati. Unitaristi vs. federalisti. Mazzini, Cattaneo, Gioberti, Balbo, D’Azeglio. Dalla Prima Guerra di Indipendenza (1848) alla presa di Roma (1870).