Pubblicato in: filosofia, pratica filosofica

Carl Gustav Jung – Il “mandala” come archetipo della totalità


Il mandala nella tradizione buddhista, greca e cristiana. Il significato spirituale e simbolico della circolarità nella magia e nell’alchimia. La numerologia e la geometria pitagorica. La coincidenza degli opposti. La funzione terapeutica del mandala nella pratica psicologico-analitica di Jung.

NUOVO APPUNTAMENTO CON LA FILOSOFIA JUNGHIANA. IN QUESTA LEZIONE ESPLOREREMO INSIEME LA COMPLESSITÀ E LA RICCHEZZA DELLA FIGURA DEL MANDALA, SPESSO INDAGATA DA JUNG NELLE SUE OPERE E UTILIZZATA COME STRUMENTO TERAPEUTICO. UN ENTUSIASMANTE VIAGGIO IN UN MONDO DI RIFERIMENTI CULTURALI E SPIRITUALI DA ORIENTE AD OCCIDENTE, DAL MONDO ANTICO ALLA MODERNITÀ. NE EMERGE UNA VISIONE OLISTICA, ECUMENICA, EIRENICA. SE DI TUO INTERESSE CONDIVIDI CON AMICI E COLLEGHI

Pubblicato in: filosofia, storia

Carl Gustav Jung sulla psicologia dei dittatori (capi tribù e stregoni)


IN UN’INTERVISTA DEL 1936 JUNG ANALIZZA IN CHIAVE PSICOLOGICO ANALITICA LE FIGURE DEI PRINCIPALI LEADER POLITICI DEL TEMPO DA MUSSOLINI A STALIN, DA HITLER A ROOSEVELT. NE EMERGE UN QUADRO ESTREMAMENTE INTERESSANTE E DI GRANDE ATTUALITÀ CHE VI SORPRENDERÀ

Su quali figure archetipiche si fondano i regimi novecenteschi, siano essi “dittatoriali” o “democratici”? Quali meccanismi psichici vengono attivati dalle dinamiche socio-politico-economiche? Da un’intervista a Jung che fotografa la situazione europea e mondiale a metà degli anni Trenta del secolo scorso.

Pubblicato in: filosofia

Intervista a Jung – La mia idea di Dio e della religione in rapporto all’individuo


In un’intervista rilasciata alla radio svizzera nel 1960 Jung parla della sua idea del divino e del rapporto tra l’archetipo del numinoso e la nostra psiche individuale

Pubblicato in: filosofia, pratica filosofica

Jung – Anima e Ombra. Quale terapia per la nevrosi schizoide che affligge l’uomo contemporaneo?


Da cosa è determinata la lacerazione interiore tra coscienza e istinto? Come porvi rimedio? Qual è il ruolo della spiritualità e della religione? Perché abbiamo bisogni di mitologia, letteratura, arte, simboli? Perché è calata in Europa e nel mondo una nuova “Cortina di ferro”?
Per il libro L’uomo e i suoi simboli di Carl Gustav Jung si veda:
https://www.ibs.it/uomo-suoi-simboli-libro-carl-gustav-jung/e/9788830451186

Pubblicato in: filosofia, pratica filosofica

JUNG SI RACCONTA: “NON HO BISOGNO DI CREDERE IN DIO. IO SO”


Il testo dell’intervista BBC del 1959
La storia della sua vita. Il rapporto con i genitori e con Freud. Il tema della guerra e le aspirazioni dell’umanità contemporanea. Jung parla di sé a tutto campo. Un testo di grandissima attualità.

Per l’Intervista TV si veda: Carl Gustav Jung – Face to Face – Intervista BBC sottotitolata in ITALIANO https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=86GLUt657BM

Pubblicato in: filosofia

Carl Gustav Jung – Inconscio collettivo, archetipi, tipi psicologici


Attualità del pensiero junghiano. Il profondo rapporto tra psicologia, etnologia, antropologia e storia delle religioni. La potenza della simbologia archetipica.

Pubblicato in: filosofia

Jung – Sulla guerra


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei
Pubblicato in: filosofia, pratica filosofica

Jung – Psicologia delle concezioni del mondo e sviluppo del Sé consapevole


Come la pratica della filosofia a scuola può concorrere allo sviluppo di una visione del mondo aperta e proattiva. Imparare a essere cittadini del mondo
Continua a leggere “Jung – Psicologia delle concezioni del mondo e sviluppo del Sé consapevole”
Pubblicato in: filosofia, scuola

Jung – Psicologia ed educazione


La visione di una grande maestro del pensiero contemporaneo sulla scuola e sui processi formativi-educativi. Dove si toccano temi di straordinaria e urgente attualità.
Le parti del testo citate e commentate a scopo didattico sono tratte da: Carl Gustav Jung, Lo sviluppo della personalità, Bollati Boringhieri, Prima edizione digitale marzo 2015
Continua a leggere “Jung – Psicologia ed educazione”
Pubblicato in: pratica filosofica

Jung – L’archetipo del “cerchio” come metafora esistenziale


Analisi filosofica di un archetipo junghiano
Continua a leggere “Jung – L’archetipo del “cerchio” come metafora esistenziale”
Pubblicato in: filosofia

Jung – Filosofia (ciclo lezioni completo)


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei
Pubblicato in: filosofia

Jung -Tipi psicologici, individuazione, spiritualità


Audio-lezione per le classi quinte dei licei Jung, libido, energia psichica, estroversione, introversione, individuazione, spiritualità, paranormale, religione, autorealizzazione
Pubblicato in: filosofia

Jung – Complessi, archetipi, personalità


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei Jung: il rapporto con Freud, psicologia analitica, i complessi, l’inconscio collettivo, gli archetipi, le istanze psichiche