Pubblicato in: filosofia, pratica filosofica

Carl Gustav Jung – Il “mandala” come archetipo della totalità


Il mandala nella tradizione buddhista, greca e cristiana. Il significato spirituale e simbolico della circolarità nella magia e nell’alchimia. La numerologia e la geometria pitagorica. La coincidenza degli opposti. La funzione terapeutica del mandala nella pratica psicologico-analitica di Jung.

NUOVO APPUNTAMENTO CON LA FILOSOFIA JUNGHIANA. IN QUESTA LEZIONE ESPLOREREMO INSIEME LA COMPLESSITÀ E LA RICCHEZZA DELLA FIGURA DEL MANDALA, SPESSO INDAGATA DA JUNG NELLE SUE OPERE E UTILIZZATA COME STRUMENTO TERAPEUTICO. UN ENTUSIASMANTE VIAGGIO IN UN MONDO DI RIFERIMENTI CULTURALI E SPIRITUALI DA ORIENTE AD OCCIDENTE, DAL MONDO ANTICO ALLA MODERNITÀ. NE EMERGE UNA VISIONE OLISTICA, ECUMENICA, EIRENICA. SE DI TUO INTERESSE CONDIVIDI CON AMICI E COLLEGHI

Autore:

Ho studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e mi sono laureato nel 1990, relatore il prof. Gabriele Giannantoni, con una tesi in storia della filosofia antica intitolata "Vivere significa morire: analisi di alcuni frammenti eraclitei". Sono socio della SFI - Società Filosofica Italiana di cui curo il sito web. Da alcuni anni mi interesso di Pratiche Filosofiche e Consulenza Filosofica, collaborando con riviste scientifiche del settore, sulle quali ho all'attivo decine di pubblicazioni. Dal 2004 svolgo la professione di Consulente Filosofico e ho promosso una serie di iniziative filosofiche (Caffè Philo, Dialogo Socratico, Seminari di gruppo) aperte al pubblico. Attualmente insegno filosofia e storia presso il Liceo "I. Vian" di Bracciano (Liceo Classico sezione X). Utilizzo la filosofia in pratica sia durante le lezioni ordinarie che in altre "straordinarie" occasioni (passeggiate filosofiche nel bosco, dialoghi socratici a tema, ecc.). A scuola provo a tener aperto uno "sportello" di consulenza filosofica rivolto ai grandi ed ai meno grandi.

Lascia un commento