Pubblicato in: filosofia

Un dialogo radiofonico tra Lev Tolstoj e Henry Thoreau su Pace, Non-Violenza e Disobbedienza Civile


Un dialogo radiofonico tra Lev Tolstoj e Henry Thoreau su Pace, Non-Violenza e Disobbedienza Civile

Premiere 24/06/2024 ore 19:00
Consigli di lettura
Lev Tolstoj

  • “Il Regno di Dio è dentro di voi” (1894)
    Un’opera fondamentale in cui Tolstoj esplora le sue idee sulla non-violenza e la resistenza passiva, ispirando figure come Mahatma Gandhi e Martin Luther King Jr.
  • “Patriotismo e Cristianesimo” (1894)
    Un saggio che critica il nazionalismo e la guerra, promuovendo invece una visione cristiana di amore universale e non-violenza.
    Henry David Thoreau
  • “Disobbedienza civile” (1849)
    Il celebre saggio in cui Thoreau argomenta che gli individui hanno il dovere morale di opporsi alle leggi ingiuste attraverso la disobbedienza civile. Questo testo ha avuto un’enorme influenza su movimenti di resistenza non violenta in tutto il mondo.
  • “Schiavitù in Massachusetts” (1854)
    Un discorso di Thoreau contro la schiavitù, in cui critica duramente il governo e la società per la loro complicità nell’istituzione della schiavitù.
  • “A Plea for Captain John Brown” (1859)
    Un discorso in difesa dell’abolizionista radicale John Brown, in cui Thoreau critica la schiavitù e il governo degli Stati Uniti.

Autore:

Ho studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e mi sono laureato nel 1990, relatore il prof. Gabriele Giannantoni, con una tesi in storia della filosofia antica intitolata "Vivere significa morire: analisi di alcuni frammenti eraclitei". Sono socio della SFI - Società Filosofica Italiana di cui curo il sito web. Da alcuni anni mi interesso di Pratiche Filosofiche e Consulenza Filosofica, collaborando con riviste scientifiche del settore, sulle quali ho all'attivo decine di pubblicazioni. Dal 2004 svolgo la professione di Consulente Filosofico e ho promosso una serie di iniziative filosofiche (Caffè Philo, Dialogo Socratico, Seminari di gruppo) aperte al pubblico. Attualmente insegno filosofia e storia presso il Liceo "I. Vian" di Bracciano (Liceo Classico sezione X). Utilizzo la filosofia in pratica sia durante le lezioni ordinarie che in altre "straordinarie" occasioni (passeggiate filosofiche nel bosco, dialoghi socratici a tema, ecc.). A scuola provo a tener aperto uno "sportello" di consulenza filosofica rivolto ai grandi ed ai meno grandi.

Lascia un commento