Pubblicato in: filosofia

Jean-Paul Sartre – È molto scomodo che Dio non esista: senza valori la libertà è annichilente


APPUNTAMENTO CON L’ESISTENZIALISMO ATEO DI J.P. SARTRE: PERCHE’ LA LIBERTA’, DOPO LA MORTE DI DIO, E’ UNA CONDANNA? SENZA RESPONSABILITA’, SENZA VALORI, SENZA IDENTITA’, L’ASSOLUTA “LIBERTA’ DA” SI CONVERTE IN NICHILISMO MILITANTE, HIKIKOMORI IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

Cosa si intende con “libertà” in senso esistenzialista? “Liberi da” o “liberi di”? Perché l’ateismo presuppone un’etica dell’impegno e della responsabilità? “Se Dio non esiste tutto è permesso”?

Pubblicato in: filosofia

Heidegger – L’uomo è un animale metafisico. La morte mi impone di dar senso alla vita


Essere e tempo: la dimensione esistenziale. La domanda intorno all’Essere. L’Esserci ovvero colui che si pone la domanda, che non può non porsi la domanda. Il “progettarsi”: vita autentica o vita inautentica in base all’adesione riflessa o irriflessa alle strutture metafisiche del proprio tempo. Le situazioni limite: l’essere-gettato-nel-mondo, l’essere-per-la-morte, l’essere-con.

Pubblicato in: filosofia

Dio come “assenza” e “naufragio” (Sartre e Jaspers)


Dio come “assenza” e “naufragio” (Sartre e Jaspers)
Il divino dopo la morte di Dio. Terza lezione (per studenti e appassionati)
Il concetto di Dio al vaglio delle filosofie esistenzialiste novecentesche: Sartre e Jaspers. Si può concepire il divino in una prospettiva laica? Cosa si intende con “naufragio”? Cosa comporta per un intellettuale laico impegnato dover fare a meno dell’idea di Dio? Cerchiamo di capirlo interrogando le concezioni di Sartre e di Jaspers

Pubblicato in: filosofia

Pascal – Il problema del senso della vita


Imparare ad affrontare un dilemma esistenziale facendo filosofia con Pascal

“Non so chi mi abbia messo al mondo, né che cosa sia il mondo, né che cosa io stesso. Sono in un’ignoranza spaventosa di tutto. Non so che cosa siano il mio corpo, i miei sensi, la mia anima e questa stessa parte di me che pensa quel che dico, che medita sopra di tutto e sopra se stessa, e non conosce sé meglio del resto. Vedo quegli spaventosi spazi dell’universo, che mi rinchiudono; e mi trovo confinato in un angolo di questa immensa distesa, senza sapere perché sono collocato qui piuttosto che altrove, né perché questo po’ di tempo che mi è dato da vivere mi sia assegnato in questo momento piuttosto che in un altro di tutta l’eternità che mi ha preceduto e di tutta quella che mi seguirà. Da ogni parte vedo soltanto infiniti, che mi assorbono come un atomo e come un’ombra che dura un istante, e scompare poi per sempre. Tutto quel che so è che debbo presto morire; ma quel che ignoro di più è, appunto, questa stessa morte, che non posso evitare.”
(Blaise Pascal, Pensieri 194)

Pubblicato in: filosofia

Karl Jaspers – Filosofia, esistenzialismo (per liceali e non filosofi appassionati)


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei
Pubblicato in: filosofia

Kierkegaard – Stadi dell’esistenza (ciclo di lezioni per liceali e non filosofi appassionati)


Audio-lezioni di filosofia per le classi quinte dei licei
Pubblicato in: filosofia

J. P. Sartre – Filosofia, esistenzialismo (per liceali e non filosofi appassionati)


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei
Pubblicato in: filosofia

Heidegger – Filosofia (ciclo lezioni completo per liceali e non filosofi appassionati)


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei
Pubblicato in: filosofia, pratica filosofica

La Stampella. Storia di Romeo


Disponibile dal 6 settembre 2023

Racconto d’esistenza anni Novanta

La Stampella è una specie di “romanzo di formazione” di stampo esistenzialista ambientato nella Roma degli anni Novanta, con una appendice in terra di Baviera. Il protagonista, Romeo, è zoppo. La sua zoppia ha una duplice valenza: fisica ed esistenziale. Intrappolato in una quotidianità lavorativa e relazionale che rischia, a ogni piè sospinto, di farlo precipitare nell’inautenticità, indossa le diverse maschere di un cinismo disincantato, alternando momenti di autoironia e di crudo sarcasmo a passioni dirompenti, che si sforza di tenere a bada. Il suo è un mestiere da “falsario”, come l’aneddotica ci riferisce a proposito di Diogene di Sinope: di questi si narra falsificasse la moneta, in senso letterale o metaforico; per campare, invece, Romeo adultera le parole con arte sofistica. Tradotto in termini tardo-novecenteschi, fa il ghost-writer, lo “scrittore fantasma”, figura professionale oggi in gran parte sostituita dalla cosiddetta “intelligenza artificiale”. La Stampella, la cui prima stesura risale proprio a trent’anni fa, è anche uno spaccato della Roma anni Novanta – forse un po’ nostalgico per i vecchi ragazzi dell’epoca di Romeo… Atmosfere, simboli, slang, brani musicali, tutto concorre a ricreare un vissuto tremolante nel ricordo, che a tratti ancora balugina, sapendo di esser destinato al niente. Il protagonista, infine, imbattutosi nel suo personale daimon, avrà in sorte di assaporare il gusto folle di una forma di autenticità inedita, spiazzante e poco “romana”. E sarà la stampella a pagarne il fio…

Acquistabile in formato ebook (€ 6,99)

▶️ Amazon
▶️ Youcanprint
▶️ Mondadori

Pubblicato in: filosofia

Heidegger : Il problema dell’Essere deve essere posto


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei

Per i testi si veda: https://francescodipalo.wordpress.com/2023/03/05/figure-dellesistenzialismo-novecentesco-antologia-di-testi/

Pubblicato in: filosofia

Del tragico e del prospettico in senso esistenziale: in dialogo con Kierkegaard, Nietzsche e i Greci


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei
Continua a leggere “Del tragico e del prospettico in senso esistenziale: in dialogo con Kierkegaard, Nietzsche e i Greci”
Pubblicato in: filosofia

Dialogando con Søren Kierkegaard


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei
Continua a leggere “Dialogando con Søren Kierkegaard”
Pubblicato in: filosofia

Camus – Sisifo, ovvero del tragico moderno


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei – Camus, suicidio, suicidio metafisico, assurdo, libertà, Sisifo, esistenzialismo – Testo: https://padlet.com/francesco_dipal/xcwzu9sj6le7nk1e
Continua a leggere “Camus – Sisifo, ovvero del tragico moderno”
Pubblicato in: filosofia

Camus – L’uomo di fronte all’assurdo


Audio-lezione di filosofia per le classi quinte dei licei – Camus, suicidio, suicidio metafisico, assurdo, libertà, Sisifo, esistenzialismo – Testo: https://padlet.com/francesco_dipal/xcwzu9sj6le7nk1e
Continua a leggere “Camus – L’uomo di fronte all’assurdo”